Schermate 3

Schermate dell'interfaccia del software FreeFileSync, presentazione delle funzionalità e delle impostazioni

Screenshot dell'interfaccia software di FreeFileSync: Introduzione alle funzionalità e alle impostazioni
Introduzione alle schermate dell'interfaccia software 1
Introduzione alle schermate dell'interfaccia software 2
Schermate dell'interfaccia software di FreeFileSync: Presentazione delle funzionalità e delle impostazioni
FreeFileSync è un completo strumento di sincronizzazione dei file con un'interfaccia utente friendly. Qui, presenteremo alcune caratteristiche e impostazioni chiave attraverso screenshot dell'interfaccia del software.
Funzionalità di rinomina multipla
La funzione di rinomina multipla in FreeFileSync è un potente strumento per la gestione batch dei nomi dei file. Per accedervi, seleziona semplicemente i file che vuoi rinominare nell'elenco dei file. Fai clic con il pulsante destro del mouse e troverai l'opzione "Rinomina".
Nella finestra di ridenominazione, hai diverse opzioni flessibili:
Inserisci Testo : È possibile inserire un testo specifico in una posizione designata (xx) all'interno del nome del file. Ad esempio, se si desidera aggiungere un numero di versione a più file, questa opzione è molto utile.
Aggiungi testo : Questo ti consente di aggiungere testo alla fine del nome del file. È utile quando vuoi contrassegnare i file con un particolare tag o data.
Rimuovi testo : È possibile rimuovere una parte specifica del nome del file in una data posizione (xx).
Elimina testo : Intere sezioni del nome del file possono essere eliminate in base alle tue esigenze.
Quando vengono selezionati più file, FreeFileSync è sufficientemente intelligente per rilevare schemi e evidenziare le somiglianze nei nomi dei file, facilitando così l'esecuzione di operazioni di ridenominazione coerenti.
Interfaccia di rinomina multipla
Confronto - Impostazione
L'impostazione del confronto in FreeFileSync è fondamentale per identificare con precisione le differenze tra due cartelle. È possibile accedere a queste impostazioni facendo clic sull'icona pertinente, solitamente rappresentata da un ingranaggio o da un simbolo delle impostazioni nell'interfaccia principale.
Ci sono tre principali varianti di confronto:
Confronta per data e dimensione del file : Questa variante classifica i file in base alla loro data di modifica e alla dimensione. Se sia la data di modifica che la dimensione del file corrispondono per due file con lo stesso percorso relativo, vengono considerati uguali. Questa è l'opzione ideale per la sincronizzazione regolare con una posizione di backup, poiché può rilevare la maggior parte delle modifiche ai file. Le categorie includono "File presente solo su un lato" (solo a sinistra o solo a destra), "File presente su entrambi i lati" con sottocategorie come "Data diversa" (più recente a sinistra o più recente a destra), "Stessa data" (uguali) e "Conflitto" (stessa data, dimensione diversa).
Confronta per contenuto del file : I file vengono contrassegnati come uguali solo se il loro contenuto è identico. Questo è utile per i controlli di coerenza per garantire che i file sui due lati siano identici a livello di bit. Tuttavia, è il metodo di confronto più lento e viene utilizzato principalmente come soluzione alternativa quando le date di modifica non sono attendibili, ad esempio in alcuni scenari di telefoni cellulari o di vecchi server FTP.
Confronta per dimensione del file : I file con la stessa dimensione sono considerati uguali. Questo metodo è adatto quando le date di modifica dei file non sono disponibili o affidabili, come in alcuni scenari di sincronizzazione MTP e FTP in cui un confronto basato sul contenuto sarebbe troppo oneroso in termini di tempo.
Puoi anche configurare il modo in cui vengono gestiti i collegamenti simbolici. Le opzioni includono l'esclusione dei collegamenti simbolici durante la scansione, il trattamento come oggetti a cui puntano (segui) o l'inclusione direttamente dell'oggetto collegamento simbolico (come collegamento).
Confronto - Interfaccia di impostazione
Sincronizzazione in tempo reale
RealTimeSync in FreeFileSync consente la sincronizzazione automatica. La sua funzione è eseguire una riga di comando ogni volta che rileva modifiche nelle directory monitorate o quando una directory diventa disponibile, ad esempio quando si inserisce una chiavetta USB.
Per configurarlo, puoi avviare RealTimeSync.exe situato nella directory di installazione di FreeFileSync. Puoi inserire manualmente le cartelle che vuoi monitorare o importare un file .ffs_batch tramite il menu (File → Apri) o tramite il trascinamento e il rilascio. RealTimeSync estrarrà le directory rilevanti e configurerà la riga di comando per eseguire il file batch quando vengono rilevate modifiche.
Una volta avviato, riceve notifiche di cambiamento direttamente dal sistema operativo, eliminando la necessità di eseguire ricerche ripetute. Aspetta il trascorrimento di un tempo di inattività configurabile dall'utente dopo aver rilevato un cambiamento (per garantire che le cartelle non siano in uso intensivo) prima di eseguire la riga di comando.
Interfaccia RealTimeSync
Visualizzazione dell'avanzamento
Durante il processo di sincronizzazione, FreeFileSync fornisce una chiara visualizzazione dell'avanzamento. Puoi monitorare in tempo reale l'avanzamento delle operazioni di copia, eliminazione e altre operazioni sui file. La barra di avanzamento mostra la percentuale di avanzamento complessiva e sono anche disponibili informazioni dettagliate su ogni operazione sui file, come il nome del file, l'operazione in corso (copia, aggiornamento, ecc.) e il tempo stimato rimanente. Ciò ti consente di tenere traccia di quanto tempo richiederà il processo di sincronizzazione e di assicurarti che tutto proceda come previsto.
Interfaccia di progresso
Configurazione flessibile
FreeFileSync offre un elevato grado di flessibilità nella sua configurazione. Dall'interfaccia principale, puoi accedere facilmente a un'ampia gamma di impostazioni. Puoi personalizzare le regole di sincronizzazione, ad esempio decidendo quali file o cartelle includere o escludere. Ad esempio, puoi impostare filtri per escludere i file temporanei o cartelle specifiche dal processo di sincronizzazione. Puoi anche salvare diverse configurazioni di sincronizzazione per un uso futuro, rendendo comodo passare rapidamente tra diversi scenari di backup o sincronizzazione.
Interfaccia di configurazione flessibile
Supporto SFTP
FreeFileSync supporta il protocollo SFTP (Secure File Transfer Protocol) per la sincronizzazione sicura di file remoti. Per configurare una connessione SFTP, devi andare nell'area di selezione delle cartelle e scegliere l'opzione "SFTP" quando aggiungi una nuova cartella. Verrà quindi chiesto di inserire l'indirizzo del server, il numero di porta, il nome utente e la password. Una volta stabilita la connessione, puoi sincronizzare i file tra il tuo computer locale e il server SFTP remoto come faresti con le cartelle locali. Questa funzionalità è particolarmente utile per eseguire il backup dei file su un server remoto o per condividere file in modo sicuro su Internet.
Interfaccia di configurazione SFTP
Funzione binaria e impostazioni
Nel contesto del confronto e della sincronizzazione di file, la funzione binaria in FreeFileSync è correlata all'opzione "Confronta per contenuto del file". Quando questa opzione è selezionata, FreeFileSync legge il contenuto binario dei file per determinare se sono identici. Questo è un modo più accurato per confrontare i file rispetto a quello di guardare solo la dimensione del file o la data di modifica, soprattutto in scenari in cui il contenuto potrebbe essere cambiato senza influenzare la dimensione o la data di modifica del file. Le impostazioni relative a questa funzione si trovano principalmente nella sezione delle impostazioni di confronto, dove puoi selezionare questo metodo di confronto basato sul contenuto binario come una delle varianti di confronto.
Interfaccia legata al binario nelle impostazioni di confronto
In conclusione, l'interfaccia di FreeFileSync offre un'ampia gamma di funzionalità e impostazioni intuitive e potenti, in grado di soddisfare un'ampia gamma di esigenze di sincronizzazione dei file.